SkyTop™ è il nuovo sistema per controsoffitti dal design inconsueto e dalle elevate prestazioni acustiche che innova la tradizionale linearità dei soffitti modulari.
Sviluppato da Controsoffitto.it con materiali totalmente ecosostenibili, SkyTop introduce una considerevole serie di innovazioni tecniche rispetto alle soluzioni oggi esistenti …oltre a molti altri vantaggi che vogliamo farvi conoscere.
DESIGN & FUNZIONE
Ciò che emerge ad un primo sguardo è il suo concept estetico, che si differenzia totalmente dai pannelli per soffitti che tutti conosciamo.DIMENSIONI: | |
Le quadrotte SkyTop hanno formato 595 x 595 mm. | |
COLORAZIONI: | |
SkyTop è disponibile in 2 varianti di colore: grigio scuro grafite e grigio chiaro ghiaccio. ![]() ![]() |
INSTALLAZIONE SEMPLICE
Le quadrotte per controsoffitto SkyTop risultano di semplicissima posa in opera.Posa lineare
Posa ruotata
LEGGEREZZA
SkyTop è interamente realizzato in ovatta ecologica di poliestere in spessori ridotti (circa 3 mm) ed il suo peso è inferiore ad 1 kg al metro quadro, permettendone l’installazione anche su plafoni edili con criticità strutturali. DURABILITÀ Il termopolimero in poliestere applicato nella produzione dei moduli acustici diffrattivi SkyTop è un materiale totalmente inalterabile e durevole nel tempo, con elevata stabilità ai raggi UV e resistente ad un range di temperature variabili da -20 a +70 gradi.PRODOTTO SICURO |
NO FAV |
NO POLVERI |
NO ISOCIANATI |
NO FORMALDEIDE |
Esenti lane e fibre minerali |
Esenti poliuretano e melammine espanse |
Esenti fibre e aggregati in legno |
Wallace Clement Sabine (1868 - 1919)
Un piccolo esempio pratico:
In una stanza di 6 x 8 mt con soffitto piano, avremo ovviamente una superficie di soffitto pari a 48 mq.Incremento delle superfici di SkyTop rispetto ai pannelli piani tradizionali + 40%
GUIDA ACUSTICA ALL'INSTALLAZIONE CON UN CASO PRATICO
Proviamo a verificare l’efficacia acustica derivante da questo ampliamento dei metri quadrati del soffitto trattato attraverso la Formula di Sabine sopra indicata, considerando una stanza con pianta da 6 x 8 metri ed alta 3 metri, in cui avremo conseguentemente un Volume (V) di 144 metri cubi ed uno Sviluppo di tutte le superfici (S) di pareti + pavimento + soffitto pari a 180 metri quadri.Condizione del Riverbero prima degli interventi (con soffitto piano comune):
Riverbero = 0,16 x Volume (V) 144 metri cubi / Superfici (S) 180 metri quadri x (α) posto a 0,1 come la maggior parte delle superfici edili. Otterremo in questo caso un valore del Tempo di Riverberazione pari a 1,28 secondi. Proviamo ora a simulare l'installazione di un controsoffitto SkyTop, che incrementerà lo sviluppo del soffitto a 68 metri quadri e che porterà pertanto le superfici totali della stanza a 200 metri quadri. Condizione del Riverbero dopo l'inserimento di SkyTop: