SkyTop-modulo-decorativo-controsoffitto-di-design-reception-uffici-poliestere-ecologico
Pannello-controsoffitto-modulare-60x60-poliestere-termoformato-3D-termico-acustico-grigio-antracite
Pannello-controsoffitto-modulare-60x60-poliestere-termoformato-3D-termico-acustico-grigio-chiaro-ghiaccio
Pannelli-sagomabili-per-soffitti-prefabbricati-struttura-T24-60x60-cm
Skytop-pannello-controsoffitti-leggerissimi-di-design-a-doghe-grigio-scuro-antracite
SkyTop

SkyTop™ è il nuovo sistema per controsoffitti dal design inconsueto e dalle elevate prestazioni acustiche che innova la tradizionale linearità dei soffitti modulari.

Sviluppato da Controsoffitto.it con materiali totalmente ecosostenibili, SkyTop introduce una considerevole serie di innovazioni tecniche rispetto alle soluzioni oggi esistenti …oltre a molti altri vantaggi che vogliamo farvi conoscere.

Bandiera italiana Prodotto 100% Made in Italy

DESIGN & FUNZIONE

Ciò che emerge ad un primo sguardo è il suo concept estetico, che si differenzia totalmente dai pannelli per soffitti che tutti conosciamo.

Non si tratta infatti delle consuete quadrotte a incasso piane e lineari, ma viene proposto un nuovo pattern geometrico più complesso, che movimenta le superfici con un design ricercato e accattivante.

Anche il suo aspetto materico differisce alquanto dai comuni controsoffitti in materiali edili tradizionali quali il gesso, le fibre minerali e le lamiere metalliche e ciò è dovuto alla microporosità dell'ovatta di poliestere di cui i pannelli sono costituiti al 100%.

Il processo termico di lisciatura delle superfici conferisce a SkyTop un aspetto tattile e visivo simile al feltro, evidenziandone le valenze da complemento di interior design ed accentuandone il contributo decorativo rispetto alle più consuete quadrotte edili.

Gli spazi architettonici trattati con i soffitti SkyTop risultano sensorialmente avvolgenti ed eleganti.
In termini acustici SkyTop opera secondo un duplice livello di funzionalità: il fonoassorbimento generato dal materiale poroso e la dispersione (diffrazione) delle onde sonore, prodotta dalle sue superfici scomposte.

Attraverso le sue linee frammentate e la materialità delle superfici SkyTop evidenzia lo stretto legame tra design e funzionalità alla base del progetto, traducendo in soluzioni formali e visive i principi acustici da cui nasce il suo concept.

SkyTop genera una attenuazione del riverbero negli ambienti trattati che supera il 70%, grazie alle sue avanzate funzionalità acustiche (Leggi anche: APPROFONDIMENTO TECNICO SULLE FUNZIONALITÀ ACUSTICHE DI SKYTOP).
DIMENSIONI:
Le quadrotte SkyTop hanno formato 595 x 595 mm.
COLORAZIONI:

SkyTop è disponibile in 2 varianti di colore: grigio scuro grafite e grigio chiaro ghiaccio.

grigio scuro grafite
grigio chiaro ghiaccio

INSTALLAZIONE SEMPLICE

Le quadrotte per controsoffitto SkyTop risultano di semplicissima posa in opera.

Gli elementi sono compatibili per l’installazione in appoggio sulle tradizionali strutture metalliche di tipo T24 e T15 con misure 60 x 60 cm, reperibili in ogni magazzino edile e ben conosciuti da tutti i cartongessisti, qualora vi sia la necessità di realizzare un soffitto ex novo.

Nel caso di sostituzione delle quadrotte esistenti, basterà rimuovere i vecchi pannelli e collocare i nuovi moduli SkyTop, facilitati dalla possibilità di poter incurvare i pannelli per inserirli nei vani.
Installazione-controsoffitto-prefabbicato-modulare-ispezionabile-60x60-sostituzione-quadrotte Per le parti di controsoffitto ai lati delle stanze, che in alcuni casi presentano dimensioni inferiori a 60 x 60 cm, si possono agevolmente ritagliare i moduli SkyTop nella misura necessaria mediante comuni forbici.
Mediante forbici oppure cutter è inoltre possibile realizzare tagli, sagomature o fori di ogni tipo, per la predisposizione di corpi illuminanti, sensori, passaggio di cablaggi ed ogni altra esigenza impiantistica. 
Pannelli-sagomabili-per-soffitti-prefabbricati-struttura-T24-60x60-cm L’installazione di SkyTop non richiede specifiche operazioni di pulizia dei locali a posa conclusa, come nel caso dei controsoffitti tradizionali, in quanto l’inserimento dei moduli ed anche le eventuali operazioni di taglio dei pannelli non producono dispersione di polveri e fibre.
I moduli SkyTop possono essere inseriti nelle strutture del soffitto con un posizionamento lineare, scegliendo una sola direzionalità del disegno a doghe, oppure collocati ruotando di 90° i singoli pannelli, ottenendo una composizione visivamente più movimentata. 
Controsoffitti-sagomati-a-doghe-leggeri-ispezionabili-posa-lineare

Posa lineare

Controsoffitti-sagomati-a-doghe-leggeri-ispezionabili-posa-alternata

Posa ruotata

LEGGEREZZA

SkyTop è interamente realizzato in ovatta ecologica di poliestere in spessori ridotti (circa 3 mm) ed il suo peso è inferiore ad 1 kg al metro quadro, permettendone l’installazione anche su plafoni edili con criticità strutturali. DURABILITÀ Il termopolimero in poliestere applicato nella produzione dei moduli acustici diffrattivi SkyTop è un materiale totalmente inalterabile e durevole nel tempo, con elevata stabilità ai raggi UV e resistente ad un range di temperature variabili da -20 a +70 gradi.
Non patisce l’umidità, anche satura al 100% (piscine, palestre e spa) ed è inattaccabile da funghi e batteri.
ECOCOMPATIBILITÀ La fibra di poliestere utilizzata nella produzione dei pannelli SkyTop proviene da un percorso tracciato di riciclo, in prevalenza derivante dal recupero di Pet monouso. I pannelli risultano pertanto un prodotto green ad elevata ecocompatibilità, oltre a rappresentare un concreto esempio di upcycling.
Il materiale è riciclabile al 100% ed è conferibile per lo smaltimento secondo i comuni canali di raccolta differenziata.
BIOSICUREZZA Il poliestere 100% termolisciato e termoformato non è soggetto a disgregazione nel tempo e non prevede l’utilizzo di fibre minerali né altre FAV (Fibre Artificiali Vetrose), escludendo pertanto ogni potenziale dispersione di micro-polveri inalabili negli ambienti di vita quotidiana.
Il polimero termoplastico in poliestere non necessita di leganti e colle in fase di produzione e viene pertanto garantita l’assenza di formaldeide.
La natura termoplastica del prodotto non favorisce l’insediamento di muffe, acari e batteri.
I pannelli SkyTop sono un prodotto ignifugo certificato secondo Normativa Europea UNI EN 13501-1 con Euroclasse B-S2-D0 e conformi per l’installazione in ogni contesto pubblico e nel settore scolastico.
PRODOTTO SICURO
NO FAV
NO POLVERI
NO ISOCIANATI
NO FORMALDEIDE
Esenti lane e fibre minerali
Esenti poliuretano e melammine espanse
Esenti fibre e aggregati in legno

I pannelli SkyTop™ sono consigliati per:

  • Uffici
  • Open space
  • Sale riunioni
  • Mense
  • Piscine
  • Palestre
  • Musei
  • Grandi spazi collettivi
  • Auditorium
  • Teatri
  • Sale d'ascolto
  • Cinema
  • Aule scolastiche
  • Aeroporti
  • Stazioni ferroviarie
  • Grandi sale ristorazione
  • Capannoni industriali
  • Ambienti di laboratorio

Approfondimento tecnico sulle funzionalità acustiche di SkyTop

I comuni materiali acustici, attualmente presenti sul mercato per il miglioramento delle condizioni sonore negli ambienti interni, sono essenzialmente basati sul solo principio del fonoassorbimento.
Si tratta generalmente di materiali dalla consistenza materica spugnosa o porosa, in grado di trattenere una parte del suono che penetra all’interno delle sue cavità.
SkyTop non limita le sue prestazioni al solo parametro del fonoassorbimento ed in tal senso è più corretto definire SkyTop come un sistema acustico per la riduzione del riverbero, in quanto la sua peculiarità è quella di associare il fonoassorbimento ad altre funzionalità acustiche, quali la diffrazione, l’interferenza e l’incremento delle superfici, ampliando il tradizionale approccio progettuale secondo i contributi teorici sviluppati dal fisico statunitense Wallace Clement Sabine più di un secolo fa.
Wallace-Clement-Sabine-principi-di-acustica-fonoassorbimento-riverbero-trattamento-acustico

Wallace Clement Sabine (1868 - 1919)

Il fondamentale contributo scientifico in campo acustico di Sabine ha evidenziato che il livello di riverbero in un ambiente confinato è determinato dal volume del locale, dallo sviluppo delle superfici e dalle caratteristiche materiche delle superfici che delimitano lo spazio. La formula di riferimento è chiamata Formula di Sabine ed è la seguente:
Riverbero =
0,16 × Volume stanza (V)

Superfici (S) × Coefficiente (α) di fonoassorbimento delle superfici
Tralasciando il volume (V) della stanza che è ovviamente un dato non modificabile, i comuni interventi di correzione acustica operano sul solo valore di (α), inserendo negli ambienti superfici migliorative in termini di assorbimento acustico. L’innovazione di SkyTop prevede di operare anche sul valore (S), incrementando lo sviluppo dimensionale delle superfici degli ambienti e nello specifico caso del soffitto.
Controsoffitto-uffici-disegno-a-quadrotti

Un piccolo esempio pratico:

In una stanza di 6 x 8 mt con soffitto piano, avremo ovviamente una superficie di soffitto pari a 48 mq.

Il disegno con sviluppo a greche del sistema SkyTop può ampliare l’estensione in metri quadri del soffitto di circa il 40% e nel caso sopra riportato (stanza 6 x 8 mt) avremo pertanto uno sviluppo complessivo di soffitto prossimo a circa 68 mq.
Confronto pannelli

Incremento delle superfici di SkyTop rispetto ai pannelli piani tradizionali + 40%

Avremo quindi una condizione in cui le onde sonore impattano su una superficie ricevente più ampia, con conseguente riduzione del valore del riverbero.

GUIDA ACUSTICA ALL'INSTALLAZIONE CON UN CASO PRATICO

Proviamo a verificare l’efficacia acustica derivante da questo ampliamento dei metri quadrati del soffitto trattato attraverso la Formula di Sabine sopra indicata, considerando una stanza con pianta da 6 x 8 metri ed alta 3 metri, in cui avremo conseguentemente un Volume (V) di 144 metri cubi ed uno Sviluppo di tutte le superfici (S) di pareti + pavimento + soffitto pari a 180 metri quadri.

Condizione del Riverbero prima degli interventi (con soffitto piano comune):

Riverbero = 0,16 x Volume (V) 144 metri cubi / Superfici (S) 180 metri quadri x (α) posto a 0,1 come la maggior parte delle superfici edili.  Otterremo in questo caso un valore del Tempo di Riverberazione pari a 1,28 secondi. Proviamo ora a simulare l'installazione di un controsoffitto SkyTop, che incrementerà lo sviluppo del soffitto a 68 metri quadri e che porterà pertanto le superfici totali della stanza a 200 metri quadri. Condizione del Riverbero dopo l'inserimento di SkyTop:

Riverbero = 0,16 x Volume (V) 60 metri cubi / Superfici (S) 200 metri quadri x (α) posto a 0,1.

Avremo in questo caso un valore del riverbero che si riduce a 1,15 secondi (con un taglio del 10% del riverbero generato dal solo conformazione geometrica dei pannelli SkyTop).

Aggiungiamo ora il contributo del fonoassorbimento, che per le superfici SkyTop prevede un valore (α) medio di 0,70.

Rielaborando il calcolo precedente ed associando alla superficie di soffitto di 68 mq un valore di (α) pari a 0,70 vedremo che il Tempo di Riverberazione decade a 0,38 secondi.

In realtà il beneficio acustico a lavori conclusi, sommerà ulteriori contributi migliorativi rispetto al valore indicato, poiché le funzionalità acustiche di SkyTop sono incrementate anche da fenomeni acustici più complessi quali la diffrazione, l’interferenza e la funzione bass trap.
Un aspetto non secondario delle performance acustiche di SkyTop è rilevabile anche nella risposta alle basse frequenze.

La leggerezza dei materiali ed il ridotto spessore del pannello generano a soffitto un effetto membrana che trattiene una porzione rilevante dello spettro sonoro, limitando le riflessioni anche alle frequenze inferiori ai 500 Hz.

La possibilità di ottenere un controllo su tali frequenze critiche amplia il campo di applicabilità del sistema SkyTop anche ai contesti di installazione specialistici per attività audio, musicali e broadcasting, quali gli auditorium, i teatri, i cinema, le sale prova e concerto, gli studi di registrazione e gli ambienti podcasting e doppiaggio.

Ambienti

Ufficio-open-space-quadrotte-SkyTop-controsoffittature-moderne-luminose
Uffici
Palestra-abbassamento-soffitto-SkyTop-leggero-acustico-isolante-termico
Commerciale
Soffitti-di-design-ambienti-living-termici-e-acustici-casa-soggiorno-idee
Home Living