hero-image
Controsoffitti acustici fonoassorbenti
Controsoffitti acustici fonoassorbenti

La posa in opera di un controsoffitto fonoassorbente rappresenta in molti casi la soluzione più semplice ed efficace per risolvere le problematiche di riverbero (rimbombo) all’interno dei locali, senza dover intervenire sulle pareti occupate da serramenti, arredi o decorazioni ed evitando di collocare moquettes fonoassorbenti a pavimento, spesso molto efficaci in termini acustici, ma in vari casi non idonee ai fini igienico-sanitari.

I controsoffitti acustici sono utilizzati da molti anni per la correzione acustica di ambienti a destinazione specialistica audio-musicale quali gli auditorium, i teatri e le sale concerto ed in anni più recenti l’applicazione è stata estesa anche ad altri contesti che necessitano di un elevato comfort acustico come uffici, sale riunioni, grandi spazi collettivi e non ultimi i ristoranti.

Approfondendo la conoscenza della vasta gamma di prodotti disponibili per queste applicazioni, si può constatare quanto i controsoffitti acustici siano atti non solo a svolgere le funzioni di attenuazione sonora a cui sono preposti, ma se ne può al contempo apprezzare la capacità di imprimere una sostanziale caratterizzazione estetica e stilistica ai progetti.

Sono queste le valutazioni che hanno spinto noi di Controsoffitto.it a considerare una applicazione più diffusa dei controsoffitti acustici anche al di fuori del ristretto ambito delle installazioni specialistiche, promuovendone le ampie potenzialità estetiche e funzionali in ogni ambito dell’architettura e dell’interior design.

Palestra-abbassamento-soffitto-SkyTop-leggero-acustico-isolante-termico

Controsoffitto fonoassorbente acustico - modello SkyTop